Azione
- Vai a Esempi di attività Azione
- Vai a Azione + Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile
- Vai a Letture di approfondimento Azione
L’educatore aiuta i learner, in maniera proattiva e consapevole, ad entrare in azione
Obiettivi di apprendimento
L’educatore aiuta i learner a …
- 11.1 Esplorare e analizzare criticamente il proprio ambiente locale, naturale, sociale e costruito – inclusa l’istituzione entro la quale si trovano – come un contesto per il cambiamento
- 11.2 Impegnarsi in processi democratici di presa di decisioni all’interno di contesti di sostenibilità
- 11.3 Sviluppare le proprie capacità di azione e la propria consapevolezza delle strutture sociali, politiche ed economiche
Sotto-componenti/Descrittori
Per raggiungere gli obiettivi di apprendimento sopra indicati, l’educatore dovrebbe essere capace di:
- UC 11.1a Supportare ed incoraggiare i learner, accompagnandoli nel processo di migliorare la loro consapevolezza e capacità di azione
- UC 11.1.b Utilizzare il ciclo di apprendimento riflessivo (Programmazione, Azione, Riflessione, Adeguamento, oppure il ciclo Previsione-Azione-Riflessione)
- UC 11.2a Lavorare con i learner utilizzando modalità aperte e democratiche
- UC 11.2b Utilizzare tecniche di apprendimento basato su progetti
- UC 11.3 Essere in grado di riconoscere nella “vita reale” opportunità educative significative e incoraggiare i learner a fare altrettanto
Esempi di attività Azione
1 Un’introduzione alle azioni
- Durata suggerita: 15 minuti
- Tecnica utilizzata: Mini conferenza
- Materiale richiesto: Slide o dispense
- Scopo dell'attività: Fornire una breve panoramica del background e dei principi alla base dello sviluppo della competenza d’azione
- Sotto-componenti/Descrittori: UC11.1.c
- Connessione con altre competenze: Creatività; Partecipazione; Visione di futuro
Breve descrizione
Da dove viene l'azione:
- Obiettivi
- Approccio IVAC (Indagine - Visione - Azione - Cambiamento)
- I due criteri per una "azione" (guidata dal learner; per effettuare un cambiamento)
- Esempi
2 Attività IVAC simulata
- Durata suggerita: 30 minuti
- Tecnica utilizzata: Attività di gruppo e feedback
- Materiale richiesto: Carta e penna o simili
- Scopo dell'attività: Iniziare il processo con l’approccio IVAC (Indagine, Visione, Azione, Cambiamento)
- Sotto-componenti/Descrittori: UC11.1.a; UC11.1.b; UC11.1.c; UC11.3
- Connessione con altre competenze: Creatività
Breve descrizione
- Piccoli gruppi
- Brainstorming sui luoghi vicini e selezione di uno
- Visitare il luogo ed esplorarlo, immaginare le possibilità di cambiamento
- Analizzare le conseguenze del cambiamento e come si potrebbe dare inizio al processo di cambiamento
- Condivisione delle idee
- Riflessione sull'approccio - potrebbe effettivamente portare al cambiamento? Con quali conseguenze?
3 Passare ai fatti – Realizza il tuo progetto d’azione
- Durata suggerita: Una o due ore a settimana per sei settimane (di più se è disponibile - anche fuori dall'orario scolastico)
- Tecnica utilizzata: I learner conducono un progetto con l’obiettivo di costruire conoscenze, abilità, motivazioni e fiducia in se stessi in relazione ad un problema locale.
- Materiali richiesti: Un problema della comunità locale - identificato dai learner
- Scopo dell'attività: Introdurre il concetto di "nuovo valore" e riflettere su come l'innovazione può portare benefici sociali, ambientali ed economici.
- Sotto-componenti/Descrittori: UC11.1.a; UC11.1.b; UC11.1.c; UC11.2; UC11.3
- Connessione con altre competenze: Creatività; Visione di futuro; Pensiero critico; Attenzione; Partecipazione
Breve descrizione
Basandosi sull'attività "Seguire i fatti" sotto la voce “Innovazione”, date ai learner il tempo di sviluppare le loro idee in progetti pratici per risolvere un problema (o creare nuovo valore) nella loro località. I learner seguono le fasi IVAC (Indagine, Visione, Azione, Cambiamento):
- Indagine: rispondi alle domande "cosa, dove, quando, come, chi" e, soprattutto, "perché?
- Visione: Come potrebbe essere migliorata/risolta questa situazione?
- Azione: Impegnati con altre persone/organizzazioni, se è necessario, per mettere in azione le proprie idee
- Cambiamento: Riflettere sui risultati raggiunti. Cosa è effettivamente cambiato? Il cambiamento può essere fisico o vissuto all'interno dei learner e/o di altri.
4 Gestione dei rifiuti nel ristorante della scuola
- Durata suggerita: Due settimane, per un'ora al giorno
- Tecnica utilizzata: ricerca, report, debate, riflessione, azione portata avanti da learner all'interno di una scuola
- Materiali richiesti: Materiale TIC per prendere appunti (iPad o simili), per osservare (foto, filmati) e per riferire (registratori o simili) Se necessario: materiali per realizzare poster e/o display
- Scopo dell'attività: Sensibilizzare e migliorare il comportamento dei learner
- Sotto-componenti/Descrittori: Tutte quelle menzionate sopra
- Connessione con altre competenze: Attenzione; Creatività
Breve descrizione
I learner svolgono una ricerca sui comportamenti legati alla gestione dei rifiuti nel ristorante della scuola. Realizzano un report visivo (immagini, brevi filmati ecc.). Riflettono le azioni da intraprendere per cambiare l'atteggiamento dei loro compagni in modo educato e rispettoso, prendendo in considerazione il PPP.Questa riflessione potrebbe iniziare durante le ore dedicate al pranzo, invitando a prendere appunti ecc. I learner scelgono le strategie d'azione e le mettono in pratica. Dopo un periodo di tempo ripetono la ricerca per individuare i miglioramenti.
Attività aggiuntive
- Da PPP alla cittadinanza attiva (adattato dal "32 lessen voor de toekomst")
- Diventa un detective degli insetti (adattato dal "32 lessen voor de toekomst")
- Fai il girotondo! (adattato dal ’32 lessen voor de toekomst’)
- Ridurre il consumo di elettricità (attraverso pratiche di sensibilizzazione e progetti pilota con pannelli solari)
- Ridurre lo spreco di carta stampando meno, condividendo le dispense, ecc.
- Migliorare il rispetto verso le persone e il pianeta attraverso progetti sociali come "la scuola pacifica".
- Spostarsi in gruppo per ridurre l'uso dell'auto, utilizzare maggiormente il trasporto pubblico, andare a piedi o in bicicletta.
Esempi di attività Azione Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile
Azione SDG1 Sconfiggere la povertà
Lavorare in modo proattivo e ponderato per ridurre la povertà.
Azione SDG2 Sconfiggere la fame
Lavorare in modo proattivo e ponderato per ridurre la fame.
Azione SDG3 Salute e benessere
Agire per promuovere programmi e strumenti che migliorino la qualità della vita delle persone.
Azione SDG4 Istruzione di qualità
Promuovere l’empowerment dei giovani e la parità di genere nell'istruzione.
Azione SDG5 Parità di genere
Agire per migliorare le relazioni di potere tra i generi.
Azione SDG6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Utilizzare i processi democratici per far evolvere una situazione verso un uso più sostenibile dell'acqua e dei servizi igienici.
Azione SDG7 Energia pulita e accessibile
Collaborare attivamente per quanto riguarda l'uso dell'energia sui luoghi di lavoro, di studio e della propria abitazione
Azione SDG8 Lavoro dignitoso e crescita economica
Indagare i problemi economici/occupazionali, considerare le opportunità di cambiamento e intraprendere azioni per realizzarlo.
Azione SDG9 Imprese, innovazione e infrastrutture
Agire in modo proattivo e ponderato per sviluppare infrastrutture resilienti e un'industrializzazione e un'innovazione inclusiva e sostenibile.
Azione SDG10 Ridurre le disuguaglianze
Agire in modo proattivo e ponderato per ridurre le disuguaglianze.
Azione SDG11 Città e comunità sostenibili
Sviluppare una consapevolezza degli ambienti naturali che hanno avuto un impatto sulla cultura e sull'identità di una comunità nel corso degli anni e intraprendere un'azione proattiva e ponderata per proteggerli.
Azione SDG12 Consumo e produzione responsabili
Incoraggiare gli altri a impegnarsi in pratiche sostenibili nel consumo e nella produzione.
Azione SDG13 Lotta contro il cambiamento climatico
Lavorare in maniera inclusiva e collaborativa per contrastare il cambiamento climatico e mitigarne gli effetti a livello locale e nazionale.
Azione SDG14 Vita sott’acqua
Sperimentare la propensione all’azione dell’individuo come parte di un gruppo e sperimentare i processi democratici relativi a quelle azioni che possono portare ad una vita sott’acqua più sostenibile.
Azione SDG15 Vita sulla terra
Valutare con gli stakeholder come gli habitat della fauna selvatica e le comunità possono essere gestiti con approcci innovativi.
Azione SDG16 Pace, giustizia e istituzioni solide
Indagare le questioni sociali, considerare le opportunità di cambiamento e intraprendere azioni per realizzarlo.
Letture di approfondimento Azione
- Hamer A de, Heres P 2015 32 lessen voor de toekomst. Hilversum: Idee & Waarde
- Hamer A de, Jansen P, Louman E, Roorda N, Vries G de 2008 Duurzame Ontwikkeling op de basisschool. Nijkerk: Callenbach
- Hamer A de, Leussink E 2012 Leerkrachtcompetenties duurzaamheid. Utrecht: AgentschapNl.
- Jensen B B & Schnack K 1997 The Action Competence Approach in Environmental Education, Environmental Education Research, 3:2, 163-178 – A key academic text giving a rationale and description of the action competence approach.
- Roorda N 2010 Sailing on the winds of change. Maastricht: University Press Maastricht
- Ullmo P-A, Assailly J P, Breiting S, & Lorenzo R (2011) YOUR ideas YOUR initiatives Road Safety Actions for a Better Environment, Madrid: PAU Education