Valori sdg14 Vita sott’acqua

Impegnarsi con gli altri nella costruzione di una conoscenza che promuova la biodiversità subacquea e riconoscere i valori e le credenze che stanno dietro ai modi (non) sostenibili di gestire la biodiversità marina. Identificare i propri valori e quelli degli altri e riflettere su come questi possano essere conciliati per ridurre l’impatto delle attività umane sugli oceani.

Per esempio:

Linguaggio visivo e scrittura creativa: i learner immaginano e successivamente identificano alcuni portatori di interesse sulla biodiversità marina e le loro diverse prospettive.

  1. Un insieme di immagini che rappresentano vari aspetti della vita sott’acqua vengono posizionate su un tavolo.
  2. Ogni learner ne sceglie una spiegandone le motivazioni e presenta le possibili connessioni con la vita sott’acqua.
  3. Ogni learner scrive una breve storia personificando il soggetto/oggetto rappresentato nell’immagine e cerca di rendere esplicita la relativa prospettiva in merito alla vita sott’acqua (ad esempio: “Se io fossi il pesce rappresentato, apprezzerei particolarmente …”, “Se io fossi un pescatore…”).
  4. Aggiunge una frase sul significato che un determinato problema legato alla sostenibilità potrebbe avere per il soggetto rappresentato (ad esempio: “Come barriera corallina temo di non essere in grado di adattarmi all’aumento della temperatura dell’acqua”)
  5. Le diverse storie vengono lette ad alta voce all’intero gruppo, rendendo espliciti i valori in esse contenuti. Ci si confronta su quali aspetti sono a favore di una gestione sostenibile del bene comune “vita sott’acqua” e quali no.
  6. Il confronto potrà essere supportato da documenti che presentano le “reali” prospettive rappresentate dagli stakeholder e dalla comunità scientifica.