Transdisciplinarietà sdg6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Studiare i problemi dell’acqua in modo transdisciplinare per incrociare i diversi saperi, prospettive e valori.
Per esempio:
Metodo di indagine interdisciplinare.
Studiate il sistema di distribuzione dell’acqua di un un luogo vicino alla vostra scuola.
Formate tre gruppi all’interno della classe.
- Il primo gruppo lavora adottando una prospettiva storica: quando è stato costruito il sistema di distribuzione dell’acqua? Quali erano gli obiettivi e le difficoltà all’epoca? Quale era il contesto? é ancora lo stesso? Gli obiettivi sono stati raggiunti?
- Il secondo gruppo lavora adottando una prospettiva geografica: com’è pianificato il sistema di distribuzione dell’acqua sul territorio? qual è la logica sottostante? come si è sviluppato? Chi sono gli attori coinvolti e quali i loro interessi? Come queste dinamiche si riflettono/sono riscontrabili nel modo in cui il sistema di distribuzione dell’acqua è stato pianificato?
- Il terzo gruppo pone attenzione agli aspetti che regolano la vita civica: Quali sono le leggi e i regolamenti relativi alla distribuzione dell’acqua? Quali sono state le scelte politiche attuate?
Dopo una fase di condivisione, i learner sono invitati a individuare le questioni principali inerenti il sistema di distribuzione dell’acqua in esame, e a evidenziare quali di queste sono orientate verso la sostenibilità e quali no.