Creatività sdg9 Imprese, innovazione e infrastrutture
Essere creativi e flessibili mentre si lavora su infrastrutture resilienti e su un’industrializzazione e un’innovazione inclusiva e sostenibile.
Per esempio:
Segui gli step indicati nel seguente documento:
De Hamer/Heres, 32 lessen voor de toekomst; les 23, De Vries, van People, Planet, Prosperity naar Burgerschap (Hilversum NL 2015).
Gli step sono:
- Sfida: i learner sono invitati a riflettere all’introduzione di possibili miglioramenti di una realtà vicino la loro scuola, ad esempio un impianto produttivo, un negozio, un ufficio, un ente o la scuola stessa, rispetto ad uno dei seguenti aspetti: ad esempio una gestione più sicura del traffico, un consumo minore di plastica, una migliore gestione dei rifiuti, una politica anti-spreco per i ristoranti, sistemi energetici più efficienti, spazi e luoghi per il tempo libero, ecc.
- Riflessione: ciascun membro del gruppo propone un’idea e scatta non più di tre foto sul tema scelto. Le foto dovranno mostrare chiaramente il motivo che porta alla necessità di introdurre un miglioramento
. - Discussione: Le foto vengono visualizzate all’interno dei gruppi. I miglioramenti individuati vengono analizzati dal punto di vista delle persone, del pianeta e della prosperità (People, Planet, Prosperity dell’Agenda 2030). Il ragionamento dovrà basarsi su strutture tipo if-then… “con quali risultati”… e “quali impatti”.
- Soluzione: il gruppo deve scegliere un’unica soluzione, i learner devono dunque cercare di raggiungere un consenso condiviso
- Presentazione: La soluzione è presentata e condivisa in plenaria coinvolgendo, se possibile, alcuni stakeholder.
- Riflessione: Il gruppo riflette sul processo: qual è la soluzione che hanno scelto? quale possibile impatto su People, Planet, Prosperity? quanto è stato difficile arrivare a selezionare una singola soluzione? In che modo ciascun learner é stato sollecitato e coinvolto a partecipare? I comportamenti sono stati rispettosi?