Competenza Decisionale sdg15 Vita sulla terra
Valutare e prendere decisioni per identificare possibili soluzioni ai conflitti socio-ambientali che riguardano la biodiversità.
Ai learner in gruppo viene chiesto di accedere al sito dell’ Atlante sulla giustizia ambientale e di individuare i conflitti socio-ambientali esistenti in merito alla biodiversità. Scelgono, quindi, un conflitto presentato e raccolgono le informazioni e le argomentazioni in merito (es. l’azienda che estrae la risorsa naturale, il governo, la comunità locale e gli attivisti, le ONG straniere, ecc.). Ogni membro del gruppo interpreta il ruolo di un attore-chiave all’interno del conflitto scelto e ne analizza i valori, le scelte, le argomentazioni attraverso la costruzione di una griglia di analisi SWOT (Strengths; Weaknesses; Opportunities; Threats). I gruppi presentano la loro analisi alla classe.
Ai learner viene poi chiesto di individuare una soluzione condivisa tra tutti gli attori che partecipano al gioco di ruolo. Le possibili soluzioni vengono discusse nei singoli gruppi, guidati dalle seguenti domande:
Quale soluzione possiamo individuare? Quali impatti negativi potrebbero essere ridotti? Quali potenziali benefici? Quali responsabilità?
Dopo aver individuato varie possibili soluzioni, ogni gruppo valuta le soluzioni presentate in termini di credibilità e di plausibilità al fine di selezionarne soltanto una. Per la valutazione e selezione della soluzione, sarà utilizzata la metodologia del “barometro”, in cui i learner si distribuiscono fisicamente nello spazio a seconda del loro grado di accordo. Ciascun gruppo si rivolgerà poi alla “Corte di Giustizia Ambientale d’Aula” per esporre e difendere la propria soluzione, argomentando le motivazioni della scelta e confrontandosi con i gruppi che hanno lavorato su un conflitto differente.
Infine, la “Corte di Giustizia Ambientale d’Aula”, sentite tutte le parti interessate, dovrà prendere una decisione e motivare il perché della scelta