Attenzione sdg9 Imprese, innovazione e infrastrutture
Comprendere gli aspetti non sostenibili della nostra società, il modo in cui essa si sta sviluppando e l’urgente necessità di cambiamento verso infrastrutture resilienti, un’industrializzazione e un’innovazione inclusiva e sostenibile.
L’esempio aiuta ad introdurre nella classe l’idea che apprendere dalla natura aiuta a progettare soluzioni più intelligenti e sostenibili. In piccoli gruppi, i learner individuano, all’interno della propria scuola, comportamenti e pratiche non sostenibili (ad esempio: mense, prodotti utilizzati ecc.).
Successivamente, individuano possibili soluzioni alternative e sostenibili, basate su concetti e pratiche come la biomimetica, il pensiero circolare, la progettazione “craddle-to craddle” (riciclo), riportandole su un cartellone
I gruppi, tutti insieme, riflettono e si confrontano sull’esito dell’attività.
Se possibile, i risultati vengono poi presentati alla direzione della scuola.
NB: l’intero processo può essere riadattato, considerando la propria abitazione, lo stile di vita personale, il quartiere, ecc
Risorse utili: Webster & Johnson, Sense & sustainability™ (TerraPreta 2009); Dutch: Leren van de Natuur (NME Utrecht 2010) soprattuto a p154.