Azione sdg15 Vita sulla terra

Valutare con gli stakeholder come gli habitat della fauna selvatica e le comunità possono essere gestiti con approcci innovativi.

Per esempio:

Organizzate una visita in una comunità rurale vicina. Incontrate la comunità e confrontatevi con i residenti e le autorità locali in merito alle trasformazioni che, a loro avviso, sono avvenute e come queste abbiano avuto un impatto sul territorio (alcuni esempi: apertura al turismo rurale, abbandono delle coltivazioni tradizionali, perdita delle varietà locali, riduzione dei terreni agricoli, ecc.). Fate una ricerca su alcune pratiche alternative esistenti. Incontrate anche attivisti e autorità locali, raccogliete dati sul territorio indagato e sui principali problemi che insistono su di esso. Ogni gruppo prepara una relazione sui risultati e sulle conclusioni tratte.

Introducete il concetto di innovazione dal basso e presentate alcune esperienze come l’atelier paysan (o altre nell’ambito della gestione dei semi, dello sviluppo rurale, o l’esempio dei makerspaces – luoghi in cui persone con interessi comuni possono incontrarsi, socializzare e/o collaborare, ecc.)
Confrontatevi su cosa significa innovazione dal basso e come possa essere applicata al caso studio.

Coinvolgete le parti interessate e, utilizzando il pensiero critico e metodologie di innovazione dal basso, attivate la comunità locale nella co-progettazione di una soluzione comune e condivisa per una delle problematiche rilevate nelle fasi precedenti.